SICUREZZA
CAMPAGNA DI ASCOLTO E SORVEGLIANZA SULL’APPLICAZIONE DELLE NORME DI SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI
CHIAMATA GRATUITA – RISPETTIAMO LA PRIVACY
I CINQUE SETTORI FONDAMENTALI IN CUI CI BATTIAMO
La Filca è in prima linea nella tutela dei diritti dei lavoratori, facendosi promotrice di iniziative per migliorare la qualità del lavoro (retribuzione, contribuzione, sicurezza, dignità).
La Filca-Cisl, attraverso la presentazione delle piattaforme e il confronto con le controparti, stipula il CCNL di lavoro delle categorie edilizia, legno, lapidei, laterizi e manufatti in cemento, cemento-calce-gesso.
La bilateralità si dimostra sempre più uno strumento fondamentale per la tutela dei lavoratori deboli, precari, dispersi in piccole realtà lavorative.
I dirigenti della Filca ricoprono incarichi in tutti gli enti paritetici (Scuole di formazione, Formedil, Casse Edili, Cpt, Cncpt, Cnce).
La Filca offre agli iscritti e alle loro famiglie la gamma dei servizi e convenzioni erogati dalla CISL su tutto il territorio nazionale.
Affidati alla consulenza degli operatori dei Caf, dei Patronati e degli Uffici Vertenze.
Tra gli obiettivi della Filca c’è la qualità della vita del lavoratore in pensione. Per questo ha costituito, insieme alle altre parti sociali, Fondi Pensioni negoziali per i lavoratori dei vari settori.
La Filca ha inoltre costituto un fondo per l’assistenza sanitaria e integrativa a favore dei propri soci, con l’obiettivo di erogare prestazioni economiche a copertura di spese sanitarie integrative di quelle fornite dal sistema Sanitario Nazionale.
CAMPAGNA DI ASCOLTO E SORVEGLIANZA SULL’APPLICAZIONE DELLE NORME DI SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI
CHIAMATA GRATUITA – RISPETTIAMO LA PRIVACY
NEL CUORE DI GENOVA
IN LIGURIA
VIA XXV APRILE 4, INTERNO 1
16123 GENOVA (ITALIA)
Telefono:
010.24.74.315
Email:
filca.genova@cisl.it
VIA MARTIRI DELLA LIBERTÀ, 15,
18038 SANREMO IM
Telefono:
0184.57.45.31
Email:
filca.imperia@cisl.it
VIA PAOLO EMILIO TAVIANI, 52
19121 LA SPEZIA SP
Telefono:
0187.253215
Email:
filca.laspezia@cisl.it
A SERVIZIO DI TUTTI I LAVORATORI EDILI DELLE COSTRUZIONI E AFFINI
Andrea Tafaria, perito elettrotecnico, sposato, 2 figli, nasce a Locri il 20 luglio 1974. Nel 1996 si trasferisce a Genova e inizia a lavorare presso l’attuale impresa Cosme SpA gruppo Ireti, prima come operaio caposquadra, poi capo magazziniere. Nel 2001 viene eletto Rsu e Rls per la Filca Cisl. Nel 2003 viene chiamato dalla Filca di Genova come operatore a tempo pieno e nel 2011 entra nella segreteria prima territoriale, poi regionale della federazione degli edili. Diviene poi responsabile dell’aerea metropolitana e vicepresidente della Cassa Edile Genovese sino alla carica di segretario generale regionale della Filca Cisl Liguria dal 2 Ottobre 2018.
LA SEGRETERIA
VIA XXV APRILE 4, INTERNO 1
16123 GENOVA (ITALIA)
Telefono:
010.24.74.315
Email:
filca.genova@cisl.it
VIA MARTIRI DELLA LIBERTÀ, 15,
18038 SANREMO IMPERIA
Telefono:
0184.57.45.31
Email:
filca.imperia@cisl.it
GALLERIA CARLO ASCHERO 3,
17100 SAVONA SV
Telefono:
019.84.00.41
Email:
filca.savona@cisl.it
VIA PAOLO EMILIO TAVIANI, 52
19121 LA SPEZIA SP
Telefono:
0187.253215
Email:
filca.laspezia@cisl.it
NEI CANTIERI, NELLE FABBRICHE, SUI TERRITORI, NELLE PERIFERIE AL SERVIZIO DEI LAVORATORI
GENOVA
SAVONA
LA SPEZIA
I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA TERRITORIALE
VIA XXV APRILE 4, INTERNO 1
16123 GENOVA (ITALIA)
010.24.74.315
010.24.76.165
SCARICA LA NOSTRA WEB APP
Care Amiche e Amici,
abbiamo salutato un 2022 dalle sfumature diverse, siamo soddisfatti ma bisogna alzare sempre l’asticella. E’ stato un anno che ha confermato ancora una volta la crescita della Filca Cisl Liguria ad ogni livello, un risultato che ha premiato il gioco di squadra: siamo ancora il primo sindacato degli edili in Liguria. Tutti insieme nel nome di un unico solo obiettivo, la priorità del lavoratore sarà sempre la nostra missione.
Siamo orgogliosi della ripresa certificata dai numeri dell’intera edilizia ligure, gli effetti del Superbonus sono stati evidenti e tangibili: in alcune province il comparto ha saputo addirittura viaggiare su ritmi migliori del 2009, prima della crisi. La decisione del Governo di rimodulare il Superbonus porterà conseguenze negative alle imprese ma dovremo essere bravi ad essere ancora più uniti per fare in modo di superare questa fase senza contraccolpi dal punto di vista occupazionale.
Confidando che l’avvio di alcune grandi opere possa dare opportunità preziose agli edili della nostra Liguria. E’ stato un 2022 positivo per gli obiettivi che abbiamo raggiunto tra cui il bonus della Cassa Edile genovese per supportare le famiglie dei nostri lavoratori contro il caro bollette, ma non siamo quelli che si accontentano. Il 2023 potrebbe essere un anno complicato per quello che ho appena sottolineato ma dietro l’angolo ci attendono tante sfide che vogliamo vincere insieme. La sicurezza sul lavoro deve essere in prima fila nella nostra agenda, non sono accettabili i numeri che mensilmente pubblica l’INAIL relativamente al nostro settore.
Lavoreremo ancora più intensamente in ogni cantiere per controllare, segnalare e spiegare ad ogni singolo datore di lavoro che la sicurezza è un valore aggiunto, non sarà mai un costo per l’impresa. Inoltre l’introduzione del badge nei cantieri dell’area metropolitana genovese sarà un ulteriore strumento per contrastare il fenomeno del dumping contrattuale che incide in maniera preoccupante sul tema della sicurezza. Vogliamo essere ancora più presenti sempre al servizio dei lavoratori.
Vogliamo che il nostro 2023 segua fortissimamente questo principio, nessuno sarà mai lasciato solo. E saremo pronti anche ad accelerare sulla formazione. Lo abbiamo detto prima di tutti e lo ripetiamo oggi quando la nostra voce non è più isolata: dobbiamo avviare un percorso veloce e virtuoso che permetta di dare una formazione professionale ai tanti giovani che vogliono lavorare nel nostro settore ma anche a quelli che oggi sono senza occupazione e potrebbero così sfruttare le opportunità che stanno nascendo.
Penso ad esempio alla Gronda ma anche alle varianti dell’Aurelia Bis di Savona e La Spezia e al Raddoppio Ferroviario del Ponente fino alla Diga Foranea di Genova dove mancano diverse figure ma siamo ancora in tempo per garantire in Liguria una risposta concreta a queste esigenze.
Abbiamo idee, proposte e voglia di fare: dobbiamo lavorare insieme per tradurle in realtà costruendo il cambiamento del lavoro, dei lavoratori, dei diritti e delle tutele. In questa ottica di forte cambiamento sono felice di presentarvi il nostro nuovo sito web che ci porta ad un nuovo livello di comunicazione, dove i nostri lavoratori sono al centro di tutto, protagonisti come è giusto che sia e nei quali confidiamo, con l’aiuto di tutti nel tempo, di inspessire la forza della nostra voce affinché ogni loro richiesta, tutela e azione, sia ascoltata e diffusa attraverso le nuove tecnologie, la rete che ha cambiato il mondo e che oggi, con questo progetto, ci vede ancor più coinvolti a difendere le loro ragioni in ogni angolo del paese.
#dallatuapartesempre
Andrea Tafaria
Segretario Generale
Filca Cisl Liguria